Fermandosi all'ingresso attuale della chiesa di San Giovanni a Mare, nell'omonima piccola via che collega Via Duomo a San Eligio, poco o nulla lascia presagire quel che si potrà vedere all'interno, il turista entra quasi in punta dei piedi, non ben convinto di quel che troverà dentro. Eppure, basta scendere i primi gradini per imbattersi nella "cap'e' Napule",più precisamente nella copia recente della celebre "Donna Marianna", il cui originale domina l'ingresso id Palazzo San Giacomo (essendo uno dei monumenti di Napoli della Napoli antica più celebri al pari del Corpo di Napoli merita un post a parte). Entrati in chiesa ci si accorge di quanto Napoli possa nascondere bei monumenti e pezzi della propria storia: a dispetto del piccolo accesso laterale in mezzo ai palazzi, la chiesa di San Giovanni a Mare è spaziosa, alta, dominata da una serie di volte a crociera ed archi acuti con numerose colonne recuperate da antichi templi. La chiesa è il più importante esempio di architettura romanica della città di Napoli, risalente all' XI secolo, poi ristrutturata con influenze rinascimentali e barocche (soprattutto nelle cappelle laterali). Maggiori informazioni su wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento