Pagine

Chiesa dei Santi Severino e Sossio, ecco quando è aperta

La chiesa dei Santi Severino e Sossio: navata centrale, foto scattata con fish-eye

La chiesa dei santi Severino e Sossio è sicuramente una delle chiese più belle e dense di storia di Napoli. Riaperta da pochi mesi al pubblico, dopo vari interventi di restauro,  da novembre 2014 è visitabile in diversi giorni della settimana in quanto aderente al progetto "Aperti per voi" del Touring Club Italiano. Ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10,00 alle 13,00 è possibile visitare gratuitamente la chiesa oppure partecipare ad una delle tante visite guidate a pagamento, necessarie per comprendere a fondo la storia millenaria di una chiesa che fu fondata  nel IX secolo (qui una ricostruzione storica dal sito della chiesa di Napoli). Dall'inizio del X secolo e fino al XIX secolo la chiesa ospitò le spoglie dei santi Severino (traslato nel 902 da un precedente monastero benedettino posto sulla collina di Pizzofalcone) e Sossio (traslato nel 904), poi traslate nel 1807 a Frattamaggiore, come conseguenza dello scioglimento degli ordini monastici.  La chiesa superiore attuale conserva tantissime stupende opere dal XVI al  XVIII secolo. Da notare che la cupola è una delle prime costruite a Napoli, in quanto risale al 1561 (fonte wikipedia). Parte del complesso è ancora in fase di restauro.

La sacrestia della chiesa dei Santi Severino e Sossio (fish-eye)

La cupola della chiesa dei Santi Severino e Sossio


Nessun commento:

Posta un commento