Pagine

Largo San Giovanni Maggiore fra arte, cultura e degrado


Largo San Giovanni Maggiore è probabilmente una delle piazze più note della Napoli antica, dopo piazza del Gesù e piazza San Domenico Maggiore. Vi è la sede storica dell'Università "L'Orientale", il rinascimentale palazzo Giusso, l'ingresso laterale della pregevole basilica paleocristiana di San Giovanni Maggiore, restituita alla cittadinanza da poco più di un anno,  e la gotica cappella dei Pappacoda, eretta nel corso del 1400. 
La piazza è da sempre un punto di incontro dei giovani,  vero e proprio laboratorio di idee, costellata di localini e bar, eppure chi si trova a passare avverte un senso innegabile di incuria e degrado: bottiglie di vetro un po' ovunque, graffiti e murales sullo storico palazzo Giusto e sulla facciata laterale della basilica, la cappella del XV secolo invasa da sporcizia e schifezze di ogni tipo.  Sarebbe opportuno contrastare ancora di più l'utilizzo di bottiglie di vetro nel centro antico.  Bisognerebbe installare telecamere per individuare e punire chi sporca e danneggia luoghi simbolo di Napoli, che, giova sempre ricordarlo, sono patrimonio dell'umanità e non appannaggio di pochi incivili o pseudo-artisti.  Chi pagherà i danni che il nostro patrimonio artistico subisce a causa di questi personaggi dal pennello e dalla bomboletta facile?   

Bottiglie di vetro nell'aiuola - di sabato dopo le ore 11.00

la Cappella dei Pappacoda in degrado, contenitore dei festeggiamenti di laurea 

Nessun commento:

Posta un commento