Pagine

Giornata del trekking urbano: a Napoli è "sottosopra" fino al 3 novembre

Museo del sottosuolo, Napoli
La giornata nazionale del trekking urbano a Napoli assume un fascino particolare, perchè oltre all'invito a  "camminare a piedi guardandosi intorno" chi aderirà alla seconda edizione partenopea (la decima a livello nazionale) affidata all'associazione RuNaples potrà vedere "Napoli SottoSopra, in quanto da oggi e fino al 3 novembre il programma prevederà passeggiate sia "sopra" Napoli che "sotto" la città, grazie alla collaborazione con il museo del Sottosuolo

Il programma di “Napoli SottoSopra”:
  • La Napoli Sopra
“Sopra”, un connubio fra trekking e cultura: un percorso che attraversa tutto il cuore della città, in compagnia di guide specializzate che, in alcuni punti dell’itinerario, illustreranno chiese, piazze, monumenti incontrati. Appuntamento: venerdì 1 novembre; punto di partenza: piazza dei Martiri, h 9,00. Due possibilità:
-          Napoli Bella e Antica: piazza dei Martiri, lungomare, piazza Plebiscito, centro storico fino a Montesanto (a passo più slow, con guida turistica autorizzata);
-          Napoli Bella, Antica, Obliqua: intero giro ad anello (circa 10 km, a passo più sostenuto, percorso dal taglio sportivo), da Montesanto prosegue sulla scala della Pedamentina, ritornando al punto di partenza (piazza dei Martiri) percorrendo in discesa i gradoni del Petraio.
  • La Napoli Sotto
dal 31 ottobre al 3 novembre e nel weekend 9-10 novembre
Possibilità di visitare, con biglietto convenzionato a costo ridotto, quattro siti del sottosuolo cittadino: Museo del Sottosuolo, Scavi di San Lorenzo, Catacombe di San Gennaro, Tunnel Borbonico.
  • La Napoli di Sera: sabato 2 novembre, dalle h 17,30
Tango in Galleria Umberto I, per principianti, esperti, curiosi.

NB
La fotografia è © del museo del Sottosuolo, allegata al comunicato stampa inviato all'autore di questo blog.


Nessun commento:

Posta un commento