Pagine

Degrado al parco Virgiliano a Napoli: sempre meno giochi per bambini

Uno dei tanti giochi transennati al parco virgiliano di Posillipo a Napoli
 Il parco virgiliano di Posillipo è probabilmente uno dei parchi comunali più belli di cui dispone non solo Napoli ma l'Italia intera, a causa della posizione privilegiata sulla collina di Posillipo che permette a chi passeggia o fa jogging di ammirare in un solo giro Capri, cala Trentaremi con i ruderi romani, l'isola di Nisida, Monte di Procida e financo Ischia, nonchè l'intera area di Bagnoli fino alla vista dello stadio San Paolo. Luogo simbolo di un pur parziale rinascimento a metà di Napoli attuato negli anni '90,  forse uno dei principali luoghi attrezzati per bambini di Napoli, con scivoli e giochi adatti ai bambini fra i tre ed i sei anni, vessa in una situazione di degrado proprio per quanto riguarda la manutenzione ordinaria di giostre e sentieri. Quel che stupisce è infatti l'incapacità da parte di chi gestisce la prima municipalità ed il comune di "aggiustare" i giochi rotti o divenuti insicuri, che non vengono eliminati ma semplicemente transennati finchè l'incuria non riesca a comportare, da sola, la distruzione del pezzo.  Di sostituzione o manutenzione non v'è traccia da mesi. Passeggiando pertanto per il parco virgiliano, balza all'occhio che lo scivolo appena entrati a sinistra è fuori uso e transennato alla men peggio e che quasi tutti i giochi cavalcabili collegati alla terra con una grande molla risultato distrutti o insicuri e pertanto transennati.  Anche per quanto riguarda il sentiero principali, in più punti transenne segnalano e coprono buche o tombini divelti.  E' assurdo pensare che questo debba essere il presente di un parco meraviglioso, soprattutto alla luce del fatto che diventerà fra pochi mesi punto di vista privilegiato per chi vorrà ammirare i catamarani impegnati al largo di Bagnoli nelle World Series di Coppa America.  Come al solito, accanto alla pubblicazione del post verrà fatta opportuna segnalazione a qualche consigliere municipale o ai siti e pagine collegati all'attività del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

1 commento:

  1. Ci sono stato il mese scorso e credo sia una gran tristezza.Il dirigente del comune prende 90000 euro all'anno e non ci sono soldi x le giostre.Ma a che servono questi dirigenti se poi non ci sono soldi?

    RispondiElimina