Pagine

Il sabato al Parco Virgiliano + Tom e Jerry a Napoli



Napoli negli anni '80 era una metropoli in forte declino, uno dei simboli di quello che in molti chiamarono Rinascimento Napoletano della metà degli anni '90 fu la riapertura al pubblico di un restaurato e ritornato all'antico splendore Parco Virgiliano, per troppi anni diventato semplicemente "Parco della Rimembranza", luogo dove le coppiette potevano appartarsi con la propria vettura per cercare attimi di intimità al riparo da sguardi indiscreti. I lavori di restauro restituirono ai Napoletani uno dei parchi più belli al mondo, non tanto per la flora presente, ma sopratutto per la posizione unica, che di fatto trasforma il parco in una gigantesca terrazza sul mare, con vista sulla villa di Pausilypon, sulle insenature di Posillipo, su Nisida e su tutta l'area flegrea.  Non per nulla buona parte di un cartoon di Tom e Jerry fu ambientato in questo parco (Neapolitan mouse, 1954).

Va detto che due sono le categorie di persone che apprezzano il "Virgiliano": gli sportivi ed i bambini: i primi perchè, oltre ad essere un percorso d'eccezione per chi ama correre, al suo interno c'è un centro polisportivo; i secondi perchè il parco,  le cui cancellate principali sono in genere chiuse e controllate da guardiani, è dotato di un buon numero di giochi adatti ai più piccoli, dalle altalene agli scivoli, passando per diversi giochini di sicuro successo, il tutto in un parco che ho trovato sempre pulito e ben curato.



Nessun commento:

Posta un commento