Oggi mi è capitato di incontrare uno di questi animaletti sul luogo di lavoro, segno che oramai ampia è la diffusione di questi coleotteri (la fotografia è dell'amico e collega Silvio Massimino) e che probabilmente c'è poco da fare per le piante sopravvissute, a meno che non si decida di investire ingenti quantitativi di denaro in rimedi, naturali e non, così da impedire che l'Italia intera debba vedere estinti tipi di piante caratteristici dei nostri bei giardini pubblici e privati. Per profilassi ed informazioni rimando al sito della Regione Campania dedicato al problema ed in particolare al pdf allegato con informazioni pratiche su profilassi e, in caso di pianta malata, procedure di abbattimento.
Pagine
▼
Il punteruolo rosso e la mesta fine delle palme a Napoli
Oggi mi è capitato di incontrare uno di questi animaletti sul luogo di lavoro, segno che oramai ampia è la diffusione di questi coleotteri (la fotografia è dell'amico e collega Silvio Massimino) e che probabilmente c'è poco da fare per le piante sopravvissute, a meno che non si decida di investire ingenti quantitativi di denaro in rimedi, naturali e non, così da impedire che l'Italia intera debba vedere estinti tipi di piante caratteristici dei nostri bei giardini pubblici e privati. Per profilassi ed informazioni rimando al sito della Regione Campania dedicato al problema ed in particolare al pdf allegato con informazioni pratiche su profilassi e, in caso di pianta malata, procedure di abbattimento.
Pulizia dendro-chirurgica della palma infestata dal punteruolo rosso
RispondiEliminaLa tecnica dendrochirurgica viene usata per il recupero di palme infestate da poco tempo, dove cioè l’apice vegetativo non è stato ancora danneggiato. La tecnica è stata già ampiamente utilizzata con efficacia, ma è da ricordare che richiede, dopo il trattamento, le stesse misure di prevenzione che si applicano a palme mai attaccate dal punteruolo rosso.
Trattamento endoterapico della palma infestata dal punteruolo rosso
Questo trattamento prevede la pratica di un foro nel fusto della palma, nel quale viene poi inserita una capsula di chiusura che permette il passaggio di liquido composto da un elemento attivo contro il punteruolo rosso, un concime per facilitare la ripresa della palma e un agente per scongiurare eventuali infezioni nel foro praticato. L’ efficacia di questo trattamento è alta, tanto da consentire la ripresa di piante ormai compromesse arrivando addirittura a produrre nuovi germogli come mostrato nelle nostre foto.
fote www.puneruolorosso.com